Le Zeppole di San Giuseppe: storia, tradizione e ricetta

 




Le Zeppole di San Giuseppe: storia, tradizione e ricetta


Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico della tradizione italiana, preparato in occasione della Festa del Papà, il 19 marzo. Questi deliziosi bignè fritti o al forno, farciti con crema pasticcera e decorati con un’amarena sciroppata, affondano le loro radici nella cultura gastronomica del Sud Italia, in particolare in Campania e Puglia.


Origini e tradizione


La storia delle Zeppole di San Giuseppe risale al periodo romano, quando durante le celebrazioni delle Liberalia (dedicate a Bacco e Giove) si friggevano dolci di frumento. Con il tempo, la ricetta si è trasformata in un tributo a San Giuseppe, protettore dei falegnami e simbolo della figura paterna, diventando il dolce per eccellenza della Festa del Papà.


Ricetta delle Zeppole di San Giuseppe


Ingredienti per circa 10 zeppole:


250 ml di acqua


100 g di burro


150 g di farina 00


4 uova


1 pizzico di sale


Olio di semi (per la versione fritta)



Per la crema pasticcera:

(Trovi la ricetta completa in fondo all’articolo!)


Per decorare:


Amarene sciroppate


Zucchero a velo



Preparazione


1. Preparare la pasta choux: In una pentola, portare a bollore l’acqua con il burro e un pizzico di sale. Aggiungere la farina in un colpo solo e mescolare energicamente fino a ottenere un impasto compatto che si stacca dalle pareti.



2. Togliere dal fuoco e lasciar raffreddare qualche minuto, poi incorporare le uova una alla volta, mescolando bene fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.



3. Trasferire l’impasto in una sac à poche con beccuccio a stella e formare delle ciambelle su carta forno.



4. Per la versione fritta: Scaldare abbondante olio di semi e friggere le zeppole fino a doratura. Scolarle su carta assorbente.



5. Per la versione al forno: Cuocere in forno statico a 200°C per 10 minuti, poi abbassare a 180°C e proseguire per altri 15-20 minuti, fino a doratura.



6. Far raffreddare completamente, poi tagliare a metà e farcire con la crema pasticcera.



7. Decorare con un ciuffo di crema in superficie, un’amarena e una spolverata di zucchero a velo.




Ricetta della crema pasticcera per farcire


Ingredienti:


500 ml di latte intero


4 tuorli d’uovo


100 g di zucchero


40 g di amido di mais (o farina 00)


Scorza di limone o una bacca di vaniglia



Preparazione:


1. In un pentolino, scaldare il latte con la scorza di limone o la vaniglia.



2. In una ciotola, sbattere i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungere l’amido di mais setacciato e mescolare.



3. Versare a filo il latte caldo, mescolando continuamente.



4. Rimettere il tutto sul fuoco e cuocere a fiamma bassa, mescolando, fino a quando la crema si addensa.



5. Versare in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e lasciar raffreddare.




Conclusione


Le Zeppole di San Giuseppe sono un simbolo di dolcezza e tradizione, perfette per celebrare i papà e gustare un dolce ricco di storia. Provale e raccontaci la tua esperienza nei commenti!


Buona Festa di San Giuseppe da Torreinforma!

Commenti