7 Aprile – Giornata Mondiale della Salute e del Benessere

 





7 Aprile – Giornata Mondiale della Salute e del Benessere

Il diritto di curarsi è un diritto di tutti

Ogni 7 aprile il mondo si unisce per celebrare la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per ricordarci che la salute è un diritto universale, non un privilegio. È un momento per riflettere, per prenderci cura di noi stessi e degli altri, per mettere la salute al centro delle nostre vite.

Perché parlarne anche su TorreInforma?

Perché la salute riguarda tutti, anche le nostre comunità locali. Riguarda le nostre famiglie, i nostri bambini, i nostri anziani. Anche da una piccola città come Torremaggiore possiamo contribuire a costruire una società più sana e consapevole.

Il diritto di curarsi è il diritto di vivere

Papa Francesco ci ricorda spesso che “curare significa prendersi cura”: non solo somministrare farmaci, ma stare accanto, ascoltare, dare dignità a chi soffre. Questo è il vero cuore della salute: un incontro umano prima ancora che medico.

In un mondo in cui milioni di persone ancora non hanno accesso alle cure di base, dove le disparità sanitarie crescono, dove anche in Italia si fatica tra liste d’attesa e servizi carenti, la salute è una sfida che ci riguarda tutti.

Casa Sollievo della Sofferenza: il faro di San Giovanni Rotondo

In questa giornata non possiamo non ricordare Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale voluto da San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo, nella nostra provincia. Un luogo dove scienza, fede e umanità si incontrano per dare speranza. Tanti torremaggioresi vi lavorano, tanti vi si sono curati, tanti vi hanno trovato conforto. È un simbolo concreto del diritto alla salute come missione e vocazione.

A Torremaggiore: salute e benessere sono una responsabilità condivisa

Anche nella nostra realtà locale ci sono tanti segnali positivi. Attività sportive, giornate di prevenzione, iniziative scolastiche, associazioni e volontari che si impegnano per uno stile di vita sano e inclusivo. TorreInforma li racconta, perché raccontare la salute è anche un modo per difendere il bene più prezioso che abbiamo.


Un po’ di storia: perché il 7 aprile?

La Giornata Mondiale della Salute si celebra dal 1950, in ricordo della fondazione dell’OMS avvenuta nel 1948. È una giornata che ogni anno si focalizza su un tema specifico: dalla copertura sanitaria universale alla salute mentale, dalle malattie infettive alla prevenzione.

Gli obiettivi della giornata:

  • Sensibilizzare sul diritto alla salute per tutti

  • Promuovere l’accesso equo ai servizi sanitari

  • Affrontare le principali sfide sanitarie globali

  • Sostenere stili di vita sani e sostenibili

  • Incentivare la collaborazione internazionale

Alcuni momenti storici:

  • 1978: Conferenza di Alma-Ata – La salute come diritto umano fondamentale

  • 2000: Obiettivi di sviluppo del Millennio

  • 2015: Obiettivi di sviluppo sostenibile

  • 2020: Emergenza COVID-19 e ripensamento globale della sanità



Il 7 aprile non è solo una ricorrenza da segnare in agenda. È una chiamata alla responsabilità. Curarsi non è solo andare in ospedale, ma vivere con consapevolezza, difendere il diritto alla salute, prendersi cura degli altri.

E allora anche un piccolo blog o una testata locale può e deve parlarne.
Perché la salute riguarda tutti.
Riguarda Torremaggiore. Riguarda noi.

Commenti