Cardàlucc ch l'agnell (Piatto tipico di Pasqua)
Cardàlucc ch l'agnell (Piatto tipico di Pasqua)
Il "Cardàlucc ch l'agnell" è un piatto tradizionale di
Torremaggiore, simbolo della festa di Pasqua e della Resurrezione. Preparato
con carne di agnello e cardoncelli, è una ricetta che unisce sapori ricchi e
rustici tipici della cucina pugliese. I cardoncelli, funghetti selvatici
pregiati, sono l'ingrediente principale che rende questo piatto unico e
speciale.
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di carne d'agnello
     (preferibilmente tagliata a pezzetti)
- 1 spicchio d'aglio
- 2-3 cucchiai di olio
     extravergine d'oliva
- 1,5 kg di cardoncelli (puliti
     500-600 g)
- Parmigiano grattugiato q.b.
- Pecorino grattugiato q.b.
- 1 uovo
- Sale e pepe q.b.
- Vino bianco (per sfumare)
Preparazione:
1.     Inizia soffriggendo
l'aglio con l'olio in una pentola capiente.
2.     Nel frattempo, taglia
l'agnello a pezzetti e aggiungilo nella pentola quando l'aglio diventa dorato.
Fai rosolare bene la carne.
3.     Aggiungi sale e pepe e
sfuma con del vino bianco.
4.     Lessare i cardoncelli
(dopo averli puliti e tagliati a pezzetti) in acqua salata fino a che sono al
dente, quindi scolali.
5.     Aggiungi i cardoncelli
lessati nella pentola con l'agnello, un po' di acqua di cottura dei cardoncelli
e lascia cuocere per circa 10-15 minuti.
6.     Quando il piatto ha
preso sapore e sembra un po' come una zuppa, aggiungi il battuto di uovo e
pecorino grattugiato. Mescola delicatamente per far amalgamare tutto.
7.     Se ti piace, puoi
mettere il piatto in forno per gratinarlo leggermente prima di servire.
8.     Servi caldo, con una
spolverata di parmigiano e pecorino fresco.
Curiosità:
- Il piatto prende il nome dalla
     parola "cardàlucc", che indica i cardoncelli, funghi tipici
     della Puglia, specialmente nelle zone rurali di Torremaggiore. Questi
     funghi crescono spontaneamente nei campi e sono particolarmente pregiati
     quando sono piccoli, più sottili e senza spine.
- I cardoncelli sono un
     ingrediente versatile, utilizzato in molte ricette tradizionali pugliesi,
     ma il "Cardàlcc ch l'agnell" è senza dubbio la preparazione più
     iconica per Pasqua.
- La carne d'agnello, simbolo di
     Pasqua, richiama il sacrificio e la Resurrezione, rendendo questo piatto
     particolarmente significativo durante la Settimana Santa.
- Pulire i cardoncelli è un'arte
     che le mamme torremaggioresi imparano fin da piccole: l'operazione
     richiede pazienza, ma il risultato finale giustifica ogni sforzo. Oggi, al
     mercato, è possibile trovare i cardoncelli già puliti, un aiuto non da
     poco per chi vuole portare a tavola questo piatto senza troppa fatica.
Consiglio della nonna: "Mia nonna mi diceva sempre che il
segreto per rendere il 'Cardàlucc ch l'agnell' ancora più buono è lasciare
cuocere l'agnello a fuoco lento. Così la carne diventa tenera e saporita.
Inoltre, non dimenticare di aggiungere un pizzico di pepe nero appena prima di
servire, per esaltare il gusto dei cardoncelli e dell'agnello. E se vuoi un
piatto ancora più ricco, metti un po' di formaggio grattugiato anche alla fine
della cottura, per una cremosità perfetta!"



Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.