Colomba di Pasqua Fatta in Casa

 





La colomba di Pasqua è uno dei dolci più amati delle festività pasquali in Italia. La sua forma a colomba rappresenta simbolicamente la pace e la rinascita, valori profondamente legati alla Pasqua. Prepararla in casa è un'esperienza che dona grande soddisfazione, e la versione che ti propongo è semplice, deliziosa e personalizzabile!

Ingredienti:

  • Per l'impasto:

    • 500 g di farina manitoba

    • 150 g di zucchero

    • 200 ml di latte tiepido

    • 100 g di burro morbido

    • 4 uova

    • 2 cucchiaini di lievito per dolci tipo "pizzaiolo" (oppure lievito di birra)

    • 1 fialetta di aroma alla mandorla

    • Scorza grattugiata di 1 arancia

    • Scorza grattugiata di 1 limone

    • 1 pizzico di sale

    • 1 cucchiaino di vaniglia (opzionale)

    • 100 g di canditi (facoltativi)

    • 50 g di uvetta (facoltativa)

  • Per la copertura:

    • 50 g di zucchero

    • 50 g di mandorle intere

    • 1 albume


Preparazione:

  1. Preparare l'impasto:

    • Inizia sciogliendo il lievito nel latte tiepido e lascia riposare per circa 10 minuti finché non inizia a formarsi una schiumetta.

    • In una ciotola capiente, setaccia la farina e aggiungi il pizzico di sale, lo zucchero, le scorze grattugiate di arancia e limone e la vaniglia. Mescola bene.

    • Aggiungi le uova, il burro morbido e l'aroma alla mandorla. Inizia a impastare, aggiungendo poco a poco il lievito sciolto nel latte.

    • L’impasto dovrà risultare morbido ma non appiccicoso. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o latte per ottenere la giusta consistenza.

    • Impasta bene per circa 10 minuti, finché l'impasto non diventa liscio ed elastico.

    • A questo punto, aggiungi i canditi e l’uvetta (se li utilizzi) e impasta di nuovo per distribuirli uniformemente nell’impasto.

  2. Lievitazione:

    • Metti l’impasto in una ciotola unta di olio e coprilo con un panno umido. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.

  3. Formare la colomba:

    • Una volta che l’impasto è lievitato, mettilo su un piano di lavoro infarinato e lavoralo brevemente per sgonfiarlo.

    • Dividi l’impasto in due parti: una per la parte centrale (il corpo) e una per le due ali della colomba. Forma un corpo ovale e due piccole forme tonde per le ali.

    • Unisci il corpo e le ali e posizionali nello stampo per colomba precedentemente imburrato e infarinato (750 g di capacità).

    • Lascia lievitare la colomba per un’altra ora, fino a quando non avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo.

  4. Preparare la copertura:

    • Prepara la glassa mescolando l’albume con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa. Distribuisci la glassa sulla superficie della colomba e decora con le mandorle intere.

  5. Cuocere:

    • Preriscalda il forno a 170°C (forno statico). Cuoci la colomba per circa 40-50 minuti o finché la superficie non sarà dorata e uno stecchino inserito al centro non uscirà pulito.

    • Se la colomba tende a scurirsi troppo in superficie durante la cottura, coprila con un foglio di carta alluminio e prosegui la cottura.

  6. Raffreddare:

    • Una volta cotta, estrai la colomba dal forno e lasciala raffreddare completamente nello stampo. Per evitare che si deformi, puoi appenderla a testa in giù utilizzando uno spago (come si fa per il panettone).


Consigli della Nonna:

  • Per una colomba ancora più soffice e fragrante, la nonna suggeriva di fare un piccolo trucco durante la lievitazione: dopo aver impastato, lascia riposare l’impasto per una notte intera in frigorifero. La lievitazione lenta permette alla colomba di acquisire una consistenza più leggera e ariosa.

  • Per una crosta perfetta, spennellala con una miscela di albume e zucchero prima di infornarla e aggiungi una generosa spolverata di zucchero in granella. La nonna diceva sempre che il segreto per un dolce davvero riuscito sta nell’amore che ci metti!


Conservazione della Colomba:

Una volta che la colomba è pronta e completamente raffreddata, la nonna consigliava di conservarla in un sacchetto di plastica o in una scatola di latta ben chiusa. Questo manterrà il dolce morbido e fragrante per diversi giorni. Se la colomba dovesse avanzare, può essere tranquillamente conservata per 4-5 giorni. Per mantenerla ancora più fresca, puoi avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in un luogo fresco e asciutto.


Se la Colomba Deve Viaggiare:

Se hai intenzione di portare la tua colomba a una festa o se deve fare un viaggio, il trucco della nonna è quello di metterla in una scatola resistente o in un contenitore per dolci, dove possa essere ben protetta e non schiacciarsi durante il trasporto. Un'altra opzione è avvolgerla in un panno di cotone pulito per proteggerla da urti e compressioni. La colomba, una volta ben sigillata, arriverà perfetta anche dopo qualche ora di viaggio!



Preparare la colomba di Pasqua in casa è un’esperienza che regala grande soddisfazione. Non solo avrai un dolce fresco e delizioso da condividere con la tua famiglia, ma contribuirai anche a mantenere viva una tradizione che unisce le generazioni. Provate questa ricetta e personalizzatela a piacere, lasciando spazio alla vostra creatività in cucina! Buona Pasqua e buon appetito! 🕊️🍰

Commenti