🌿 Domenica delle Palme: un ramoscello d’ulivo che parla di pace


🌿 Domenica delle Palme: un ramoscello d’ulivo che parla di pace

La Domenica delle Palme è una delle feste più amate e partecipate dai fedeli, soprattutto a Torremaggiore, dove la tradizione si rinnova ogni anno con grande devozione. Questa giornata segna l’inizio della Settimana Santa e ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla festante che agitava rami di palma e d’ulivo.

🌿 Il ramoscello d’ulivo: segno di pace

Il gesto semplice ma potente di portare in chiesa un ramoscello d’ulivo racchiude un profondo significato. Non è solo un simbolo della festa, ma un autentico segno di pace, di benedizione e di speranza. A Torremaggiore, come in molte comunità cristiane, l’ulivo benedetto viene conservato gelosamente in casa, spesso posto accanto a un crocifisso o all’ingresso, come protezione e richiamo alla fede vissuta quotidianamente.

🕊️ Il gesto simbolico della comunità di San Egidio a Roma 

Una tradizione molto sentita nella comunità di San Egidio ,   è quella di dedicare questo giorno al gesto simbolico della benedizione e della condivisione. I fedeli si riuniscono in preghiera, ma non solo: viene spesso organizzato un momento di fraternità, in cui le persone più bisognose vengono invitate a partecipare alla celebrazione e a ricevere un segno di amore e solidarietà. Questo atto di carità e accoglienza rende la Domenica delle Palme non solo un momento di fede, ma anche un'opportunità per rinnovare l'impegno verso la comunità e per diffondere il messaggio di pace e speranza che Gesù ci ha lasciato.

📌 A Torremaggiore, una festa sentita da tutti

Anche a Torremaggiore, la Domenica delle Palme è molto sentita e partecipata. Sin dalle prime ore del mattino, le chiese si riempiono di fedeli con i loro ramoscelli d’ulivo. La benedizione, i canti, le processioni e la celebrazione eucaristica creano un’atmosfera di raccoglimento, ma anche di festa, che coinvolge intere famiglie. È il segno di una fede viva, che si esprime nei gesti semplici e nelle tradizioni tramandate di generazione in generazione.

Commenti