I dolci di Pasqua: Crostata di Ricotta di Torremaggiore: Tradizione e Dolci Emozioni

 







La Pasqua a Torremaggiore non è solo una festa, ma anche un momento speciale per ritrovarsi attorno alla tavola e condividere le tradizioni. E cosa c’è di meglio che concludere il pranzo pasquale con una deliziosa crostata di ricotta? Un dolce che, con la sua morbidezza e dolcezza, è capace di regalare calore e felicità a chiunque lo assaggi.

Ingredienti per la frolla:

  • 800 g di farina 00

  • 200 g di zucchero

  • 4 uova

  • 250 g di margarina

  • 1 bustina di lievito Bartolini

  • 1 limone grande

Ingredienti per il ripieno:

  • 1 kg di ricotta

  • 300 g di zucchero

  • 6 uova (3 interi + 3 tuorli)

  • 1 bustina di vanillina

  • 1 limone grande

  • 1/2 bicchiere di rum

  • 150 g di cioccolato a scaglie o frutta candita a pezzettini

Procedimento:

Per l’impasto della frolla:

  1. Lavate il limone e grattugiate la buccia.

  2. Su una spianatoia, setacciate la farina e formate un buco al centro.

  3. Aggiungete la margarina, le uova, lo zucchero, la bustina di lievito e la buccia di limone.

  4. Impastate velocemente fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.

  5. Con il mattarello, stendete due sfoglie: una per il fondo della teglia e l’altra per coprire la crostata.

Per il ripieno:

  1. Lavate il limone e grattugiate la buccia.

  2. In un contenitore, passate al setaccio la ricotta, per renderla liscia e cremosa.

  3. Aggiungete le uova, lo zucchero, la vanillina, il rum, la buccia di limone grattugiata e mescolate bene il tutto.

  4. A questo punto, incorporate il cioccolato a scaglie o la frutta candita, a seconda delle vostre preferenze.

Assemblaggio della crostata:

  1. Prendete una teglia da forno, ungetela con il burro e infarinatela. Eliminate la farina in eccesso.

  2. Adagiate la prima sfoglia di frolla nella teglia, coprendo bene il fondo.

  3. Versate il ripieno sulla base di frolla.

  4. Con la seconda sfoglia, tagliate delle striscioline lunghe e disponetele sopra il ripieno, creando una rete.

  5. Infornate a 180°C per circa 30 minuti, o finché la crostata non risulterà dorata in superficie.

Consiglio della Nonna:

"La crostata di ricotta è un dolce che racconta l'amore e la pazienza che ci mettiamo in ogni gesto. Non avere fretta quando prepari la frolla, impastala con calma, come se stessi abbracciando ogni ingrediente. Quando aggiungi la ricotta, ricorda che è proprio quella morbidezza che farà sentire tutti a casa, intorno a un tavolo pieno di risate e gioia. E mentre il dolce cuoce, lascia che il profumo si diffonda per tutta la casa: è il segno che la Pasqua è vicina e che l'affetto delle tradizioni vive in ogni piatto che prepariamo."

Consiglio:

Una volta sfornata, lasciate raffreddare la crostata prima di servirla. Se volete, spolverizzate con un po' di zucchero a velo per un tocco finale!


La crostata di ricotta è il dolce perfetto per ogni occasione speciale, ma durante la Pasqua diventa il simbolo di tradizione e amore. Un dolce che racchiude tutta l’autenticità di Torremaggiore e che porta con sé un profumo di casa e di famiglia. Buona Pasqua e buona preparazione! 🌸🐣







Commenti