Le Fracchie di San Marco in Lamis: Un'Antica Tradizione che Illumina la Fede e la Comunità








Le Fracchie di San Marco in Lamis rappresentano una delle tradizioni più suggestive e sentite della Settimana Santa in Puglia. Queste imponenti torce di legno, alte fino a 15 metri, vengono accese la notte del Venerdì Santo per illuminare il cammino della Madonna Addolorata durante la sua processione. La loro origine risale ai primi del XVIII secolo, quando la Chiesa dell'Addolorata, situata fuori dal centro abitato e priva di illuminazione, necessitava di un sistema per guidare il corteo religioso. Gli abitanti iniziarono quindi a costruire queste torce, chiamate "fracchie", utilizzando tronchi tagliati longitudinalmente e riempiti di rami e sterpi, creando così dei veri e propri falò mobili. Con il tempo, le fracchie sono diventate simbolo di fede, comunità e identità culturale per San Marco in Lamis.

La tradizione delle fracchie ha radici profonde nella cultura garganica e pugliese, e la sua celebrazione attira ogni anno migliaia di visitatori da tutta Italia. La comunità locale, con l'aiuto dell'associazione "Le Fracchie di San Marco in Lamis", si impegna nella costruzione e nell'organizzazione dell'evento, che rappresenta anche un momento di passaggio all'età adulta per i giovani coinvolti.

Perché Torreinforma si occupa delle Fracchie di San Marco in Lamis?

Nonostante San Marco in Lamis e le altre città del Gargano siano distinte, ciò che le unisce è una tradizione comune che va oltre i confini comunali. Torreinforma, attraverso il suo blog, si dedica alla scoperta e alla narrazione di tradizioni che, come le fracchie, illuminano la nostra cultura e la nostra storia. Ogni realtà ha una storia da raccontare, e quella delle fracchie è una storia che va ben oltre la semplice celebrazione religiosa: è un racconto di passione, di comunità che si stringe insieme, di fede che attraversa il tempo e lo spazio. Torreinforma vuole far conoscere questa bellezza, perché è un patrimonio di tutti.

Le fracchie sono l’esempio perfetto di come una tradizione viva riesca a mantenere il suo valore nel tempo, adattandosi ai cambiamenti pur restando saldamente radicata nelle tradizioni più autentiche. Raccontare le fracchie significa anche esplorare il legame invisibile che unisce i territori del Gargano, un legame che Torreinforma ha il privilegio di poter raccontare.

In conclusione, le Fracchie di San Marco in Lamis non sono solo un rito religioso, ma un'espressione viva di cultura, fede e comunità. Il loro racconto attraverso piattaforme come Torreinforma aiuta a mantenere viva la memoria storica e a trasmettere alle nuove generazioni l'importanza di queste tradizioni che uniscono e arricchiscono l'intera regione. Ogni tradizione ha una storia da raccontare, e Torreinforma è qui per raccontarla, mantenendo viva la magia delle nostre radici.

Commenti