Maria SS.ma della Fontana: Il Santuario del Cuore di Torremaggiore nel Cammino Giubilare
Nel cuore di Torremaggiore, il Santuario di Maria Santissima della Fontana rappresenta da secoli un punto di riferimento spirituale e devozionale per la comunità locale. La sua storia, segnata da profonde trasformazioni, testimonia l’amore e la fede dei torremaggioresi verso la loro protettrice. Oggi, il Santuario assume un ruolo ancora più centrale essendo stato riconosciuto come Chiesa Giubilare, un luogo privilegiato per il pellegrinaggio e la ricerca della grazia spirituale durante l’Anno Santo.
Dalle Origini al Santuario: Un Percorso di Fede
Le radici del culto di Maria SS.ma della Fontana risalgono a una chiesa rurale con annessa fontana pubblica, costruita probabilmente dai benedettini di San Pietro intorno al X secolo. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito varie modifiche e ampliamenti, fino a diventare parrocchia nel 1944 e santuario diocesano nel 1960. L’attuale struttura, con il suo caratteristico stile neo-romanico, è il risultato di interventi effettuati tra il 1916 e il 1920.
Tra i parroci che hanno guidato la comunità del Santuario, spicca la figura di don Francesco Maria Vassallo, che fu parroco dal 1966 al 1981 e il cui processo di Beatificazione è attualmente in corso. La sua dedizione e il suo esempio di fede hanno lasciato un segno profondo nella comunità torremaggiorese.
L’Incoronazione del 1983: Un Momento Storico
Uno degli eventi più significativi nella storia del Santuario è stata la solenne incoronazione del simulacro della Madonna e del Bambino il 23 ottobre 1983. Questo gesto, simbolo di profonda venerazione, fu celebrato con grande partecipazione popolare e officiato da Sua Eminenza il Cardinale Ladislao Rubin, allora Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali. L’incoronazione ha rappresentato un riconoscimento ufficiale della centralità del culto mariano nella vita religiosa della città, rafforzando ancora di più il legame tra la comunità e la sua amata Madonna della Fontana.
Il Significato di Chiesa Giubilare
Il riconoscimento del Santuario come Chiesa Giubilare offre ai fedeli l’opportunità di ottenere l’indulgenza plenaria attraverso il pellegrinaggio, la preghiera e la riconciliazione. Sebbene il Santuario non disponga di una Porta Santa, esso resta un luogo privilegiato per l’incontro con la misericordia divina, confermando il suo ruolo di faro di speranza per i credenti.
Il Giubileo, un momento di Grazia per la città
Il Santuario di Maria SS.ma della Fontana è molto più di un luogo di culto: è il cuore pulsante della spiritualità torremaggiorese, testimone di una devozione che attraversa le generazioni. In questo anno giubilare, la sua importanza si rinnova, offrendo a tutti i fedeli l’opportunità di un cammino di fede e di grazia. Torremaggiore, attraverso il suo Santuario, continua ad essere un punto di riferimento per chi cerca conforto, speranza e rinnovamento spirituale.
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.