8 Maggio: San Michele Arcangelo sul Gargano – Storia, fede e mistero tra cielo e terra
8 Maggio: San Michele Arcangelo sul Gargano – Storia, fede e mistero tra cielo e terra
Rubrica: Il Santo del Giorno – Accadde Oggi
TorreInforma.it – 8 Maggio 2025
“Chi è come Dio?” – è il significato del nome Michele, l’Arcangelo che guida le schiere celesti nella battaglia contro il male. E oggi, 8 maggio, il Gargano si ferma per onorare San Michele Arcangelo, protettore celeste della Puglia e dell’Italia intera, con una devozione millenaria che affonda le sue radici nella pietra della montagna e nel cuore della fede popolare.
📖 Perché si festeggia San Michele Arcangelo l'8 maggio?
La data dell'8 maggio è legata a un evento miracoloso, avvenuto secondo la tradizione nel VI secolo, sul Monte Gargano. Si racconta che nel 490 d.C., un ricco pastore di Siponto (oggi Manfredonia) smarrì un toro. Dopo giorni di ricerca, lo trovò inginocchiato all'ingresso di una grotta sul monte. Provando a colpirlo con una freccia, questa tornò indietro colpendo lui stesso. Sconcertato, il pastore si rivolse al vescovo di Siponto, che proclamò tre giorni di preghiera. Al termine, San Michele Arcangelo apparve in sogno al vescovo e disse:
“Io sono Michele Arcangelo, e sto sempre alla presenza di Dio. La grotta è a Me sacra. Là dove la roccia si apre, possono essere perdonati i peccati degli uomini.”
Era l’8 maggio. Da quel momento, quella grotta divenne meta di pellegrinaggi e nel tempo fu costruito uno dei più antichi santuari micaelici del mondo: la Grotta-Santuario di San Michele sul Gargano, oggi patrimonio UNESCO.
⛪ Il Santuario di Monte Sant’Angelo: tra fede e mistero
È l’unico luogo di culto non consacrato da mano umana, ma secondo la tradizione dallo stesso San Michele. Ancora oggi, milioni di fedeli da ogni parte del mondo si mettono in cammino verso quella grotta per ricevere protezione, guarigione e pace. La cosiddetta “Linea Sacra di San Michele”, che unisce in perfetto allineamento sette santuari micaelici dall’Irlanda fino a Israele, passa proprio da qui: un mistero che affascina scienziati e spirituali.
📅 E il 29 settembre?
Il 29 settembre è invece la festa liturgica di San Michele Arcangelo, insieme a Gabriele e Raffaele, gli unici arcangeli citati per nome nella Bibbia. Mentre l'8 maggio è legato alla tradizione locale e al miracolo del Gargano, il 29 settembre celebra la dimensione universale della missione degli Arcangeli: Michele come difensore della fede, Gabriele come annunciatore, Raffaele come guaritore.
🌟 Curiosità
- 
San Michele è il patrono della Polizia di Stato in Italia e anche della Città del Vaticano. 
- 
Secondo la tradizione, San Francesco d’Assisi si recò in pellegrinaggio al Santuario di Monte Sant’Angelo, ma ritenendosi indegno di entrare nella grotta, baciò il suolo all’ingresso. 
- 
Il cammino per Monte Sant’Angelo, chiamato anche “Via Sacra Langobardorum”, è percorso da pellegrini fin dal Medioevo. 
- 
In molte località italiane, soprattutto nel Sud, l’8 maggio si tengono processioni solenni, fuochi pirotecnici, benedizioni delle case e dei bambini. 
🙏 San Michele oggi
In un mondo che spesso fatica a distinguere il bene dal male, San Michele Arcangelo continua ad essere una figura potente e attuale. Difensore della verità, guerriero spirituale, custode delle anime: in lui il popolo ritrova una guida e una forza. Per questo l’8 maggio, sul Gargano e ovunque nel mondo, la sua voce risuona come un invito alla speranza:
“Chi è come Dio?” Nessuno. Eppure, con Dio, tutto è possibile.



Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.