La mamma nei proverbi: la saggezza antica dell’amore
La mamma nei proverbi: la saggezza antica dell’amore
Omaggio di un piccolo blog alle grandi mamme
C'è una saggezza che non si insegna sui banchi di scuola, ma che si apprende con il tempo, nei cortili assolati, nei racconti delle nonne, nei silenzi pieni di significato. È la saggezza popolare, quella che si fa parola semplice e diretta, e che trova nei proverbi una forma perfetta per custodire l’essenziale.
In questa settimana che ci porta alla Festa della Mamma, TorreInforma – piccolo blog di provincia ma ricco di cuore – vuole rendere omaggio alle madri con una serie di articoli quotidiani. È un gesto semplice, fatto di parole, ma carico di affetto. Perché ogni mamma merita un grazie, detto con sincerità.
Oggi ci lasciamo guidare dai proverbi. Detti tramandati nel tempo che raccontano chi è davvero una madre, con quel linguaggio schietto che appartiene alla tradizione e che, ancora oggi, riesce a commuovere.
“Di mamma ce n’è una sola”
Un proverbio breve, quasi banale, eppure talmente vero da spezzare il fiato. Non ce ne sono copie, sostituti, alternative. Una sola mamma. La nostra. E il cuore lo sa.
“Cuore di mamma, cento camicie straccia”
Dice il popolo: la mamma è disposta a tutto pur di vedere il figlio felice. Anche a sacrificare il proprio bene. È una donna che “strappa cento camicie” con il cuore, senza mai farlo pesare.
“Mamma felice, casa che ride”
La serenità della mamma è il primo ingrediente della pace familiare. È un riflesso che si allarga come il profumo del pane appena sfornato: quando c’è, tutto è più buono.
“Chi ha la mamma non piange mai solo”
Ci sono lacrime che non si asciugano, ma diventano più leggere se c’è una madre accanto. Anche da lontano. Anche da cielo.
“Mamma, la parola più bella sulle labbra dell’umanità”
Questa è di Gibran, non è un proverbio, ma fa parte di quella saggezza che supera le generazioni. È la verità di ogni tempo: non c’è parola che abbia più dolcezza e forza insieme.
Il blog TorreInforma, che vive di parole e di passione per la propria comunità, sceglie questa settimana per un piccolo tributo quotidiano alla figura materna. Lo fa con semplicità, come si stende una tovaglia bianca per i giorni di festa. Perché ogni mamma è degna di un altare nel cuore.
E questo, nel nostro piccolo, è il nostro grazie.
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.