Il dolce della domenica – La torta di mele della nonna: profumo di casa e carezze del cuore





🍰 Il dolce della domenica – La torta di mele della nonna: profumo di casa e carezze del cuore

📍 Rubrica a cura di Torremaggiore Informa

C’è un profumo che sa di casa, di grembiule annodato in vita, di chiacchiere lente e mani impastate d’amore. È il profumo della torta di mele della nonna, quel dolce semplice che non ha bisogno di decorazioni o di tecniche moderne per conquistare il cuore. Perché parla da solo. Parla di affetto, di infanzia, di domeniche vissute con calma.

Oggi, per la nostra rubrica “Il dolce della domenica”, vogliamo portarti lì, tra i ricordi buoni e il sapore sincero delle cose fatte con il cuore. Perché a volte, per stare bene, basta una fetta di torta e un po’ di silenzio condiviso.


🍎 La torta di mele della nonna

Un classico intramontabile, ideale per la colazione, la merenda o il fine pasto della domenica. Semplice, genuina, profumata.

📋 Ingredienti:

  • 3 mele grandi (meglio se Golden o Renette)
  • 3 uova
  • 200 g di zucchero
  • 250 g di farina 00
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di olio di semi (oppure 80 g di burro fuso)
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza grattugiata di 1 limone
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo per decorare

🍽️ Procedimento:

  1. Sbuccia le mele, tagliane due a cubetti e una a fettine sottili per la decorazione. Bagnale con qualche goccia di succo di limone per non farle annerire.
  2. In una ciotola monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  3. Aggiungi l’olio (o il burro), il latte, la scorza di limone e mescola bene.
  4. Incorpora la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale.
  5. Aggiungi le mele a cubetti all’impasto e mescola con delicatezza.
  6. Versa il composto in una tortiera imburrata e infarinata (diametro 24 cm).
  7. Disponi le fettine di mela sopra, creando una spirale o un disegno a piacere.
  8. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 45-50 minuti (fai la prova stecchino).
  9. Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo.

👵🏻 Il consiglio della nonna:

“Le mele? Non buttare mai quelle un po’ ammaccate: sbucciale, tagliale via il brutto e usale per la torta. Le cose imperfette hanno più sapore. E se vuoi un profumo in più, metti una puntina di cannella nell’impasto.”


💛 Una fetta di memoria

Questa torta non è solo un dolce. È un abbraccio. È la tavola apparecchiata per chi arriva all’improvviso. È il gesto di chi non ha molto ma sa dare tutto. È quel sapore che ti fa chiudere gli occhi e dire: “Che buono... proprio come la faceva la nonna.”

La domenica è il giorno del cuore, della famiglia, della lentezza. E in un mondo che corre, regalarsi il tempo per impastare, infornare e condividere è già una piccola forma di resistenza. E di amore.

Buona domenica a tutti, da Torremaggiore Informa.
Che la vostra giornata sia dolce, come questa torta. E come i ricordi che custodite nel cuore.


Commenti