Il Pancotto al Codacchio e la Festa di Sant’Anna: Tradizione, Fede e Comunità nel Cuore di Torremaggiore


 

🫓 Il Pancotto al Codacchio e la Festa di Sant’Anna: Tradizione, Fede e Comunità nel Cuore di Torremaggiore

Nel cuore pulsante del centro storico di Torremaggiore, laddove ogni vicolo racconta storie antiche, prende vita un'iniziativa che unisce sapori autentici, musica popolare e spiritualità profonda. È così che nasce l’idea del “Pancotto al Codacchio”, un evento voluto dalla Parrocchia San Nicola Chiesa Madre, da sempre faro di fede e cultura cittadina.

Questa comunità, con il sostegno e il patrocinio del Comune di Torremaggiore e nell’ambito della rassegna “Di là dai popoli: ponte di pace tra gli uomini” promossa dai servizi sociali, lancia un messaggio semplice ma potente: la cultura e le tradizioni possono essere strumenti di coesione e riscatto sociale.

📍 Nel suggestivo Largo Codacchio, la piazzetta più antica del borgo, torneremo a riscoprire i sapori della cucina povera, gustando insieme il profumatissimo pancotto, simbolo di condivisione e semplicità. Ad accompagnare il tutto, le coinvolgenti sonorità dei Piedeskin Terrazzani, frizzante band sanseverese capace di scaldare i cuori e far battere i piedi.

📅 Venerdì 25 luglio 2025, dunque, la nostra storia si serve in tavola… e ci invita a sedere tutti insieme!


👵 Sant’Anna: La Festa della Vita e delle Donne che Generano il Futuro

Ma la bellezza dell’estate torremaggiorese continua e si rinnova con una delle feste più sentite e amate: la Festa di Sant’Anna, patrona delle madri e delle partorienti. Un appuntamento che affonda le radici nella devozione della nobile famiglia De Sangro, che nel 1701 volle edificare una cappella in suo onore, divenuta poi dimora della Confraternita del Rosario.

📍 Quella cappella è ancora oggi una “casa della Madonna” nel cuore del popolo, e celebrarne la memoria significa onorare la maternità, la vita nascente e la forza delle donne che portano nuova speranza nel mondo.

📅 Sabato 26 luglio 2025

🕗 Ore 8:00 – 12:00: Apertura della giornata con i tradizionali colpi di mortaretto.
🕘 Ore 9:00: Santa Messa e imposizione dell’abitino. Celebra Don Matteo Agostino Pensato.
🕚 Ore 11:00: Santa Messa con abitino. Celebra Don Pietro Fabrizio.
🕘 Ore 19:00: Santa Messa anche in Piazza Scorza, presieduta da Don Andrea Pupilla. A seguire: benedizione delle future mamme e imposizione dell’abitino.
🕗 Ore 20:00: Solenne Processione di Sant’Anna tra le strade del centro storico.
🎆 Al rientro: spettacolo pirotecnico in via Fiani.

📅 Domenica 27 luglio 2025

🕡 Ore 18:30: Processione con l’Icona di Sant’Anna verso la villa comunale.
🕗 Ore 20:00: Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo.
🎶 A seguire: concerto della band The Legend e imperdibile Sagra della Bruschetta.
🕙 Ore 22:00: Processione di rientro.


✨ Una Festa dal Cuore Femminile

Celebrare Sant’Anna significa rendere grazie alla vita. Significa stringerci attorno alle donne che aspettano un figlio, invocando la sua protezione su ogni grembo che custodisce una nuova speranza. È una festa tenera, piena di fede e silenziose promesse, che culmina nella tradizionale “ritirata” tra luci e devozione.


💖 Dopo aver gustato il pancotto venerdì 25 luglio, ci ritroveremo sabato 26 per il grande giorno di Sant’Anna.
Una festa che è più di una tradizione: è un abbraccio alla nostra storia e a chi la continua a scrivere ogni giorno.

Vi aspettiamo nel cuore del nostro paese, per vivere insieme queste giornate di fede, musica e sapori autentici.



Commenti