Oggi come allora: il CSI di Torremaggiore è una palestra di vita
Dal 6 settembre 2006 a oggi, una storia raccontata anche da TorremaggioreInforma, tra sport, amicizia, futsal giovanile e valori che diventano memoria condivisa.
TORREMAGGIORE – Il 6 settembre 2006 nasceva il CSI a Torremaggiore. Una data simbolo che ha aperto un cammino fatto di sport, amicizia ed educazione. Oggi, a distanza di vent’anni, quella storia continua a scriversi con passione, stagione dopo stagione. Un percorso che non ha mai smesso di crescere e che oggi si arricchisce di una nuova energia: quella di un’alleanza educativa con il blog TorremaggioreInforma.blogspot.com, che custodisce e diffonde la memoria sportiva ed educativa, restituendola alla città come patrimonio condiviso.
«Oggi festeggiamo non solo un anniversario, ma una famiglia che cresce insieme – afferma il presidente Salvatore Trematore –. Lo sport non è solo gioco, ma una scuola di vita. Raccontarlo è fondamentale, perché i ricordi diventano patrimonio di tutti».
Salvatore Trematore: vent’anni di CSI, sport e valori che restano
D. Avvocato Trematore, cosa rende speciale il CSI di Torremaggiore e questa collaborazione con il blog TorremaggioreInforma.blogspot.com?
R. Il CSI di Torremaggiore è speciale perché costruisce ogni giorno un luogo dove i ragazzi crescono non solo come atleti, ma come persone. L’oratorio diventa palestra di vita: rispetto, lealtà, collaborazione sono i nostri pilastri. La collaborazione con TorremaggioreInforma è preziosa perché ci permette di raccontare tutto questo, di non lasciare che emozioni e traguardi restino ricordi isolati. Il blog custodisce e diffonde la nostra storia, trasformandola in memoria viva.
D. Quali valori ritiene più importanti nello sport praticato qui?
R. I valori fondamentali sono il rispetto, la lealtà e la fraternità. Sono radici che restano nella vita dei ragazzi anche fuori dal campo. Per questo è importante che ci sia qualcuno che li racconti e li tramandi. TorremaggioreInforma svolge questo compito: far emergere non solo il risultato sportivo, ma l’anima educativa che c’è dietro ogni allenamento e ogni partita.
D. Il CSI ha un percorso giovanile specifico per il calcio a 5, giusto?
R. Sì, il futsal giovanile è il cuore del nostro progetto. È una vera scuola di calcio a 5. Molti ragazzi che hanno iniziato da noi hanno continuato a giocare a calcio a 11 nelle squadre locali, e oggi circa metà della squadra di calcio a 5 di Torremaggiore è formata da giovani cresciuti nel CSI. Questo è un segno concreto della bontà del percorso. Grazie a TorremaggioreInforma possiamo raccontare questi successi, mostrando alla città che lo sport giovanile porta frutti duraturi.
D. Ci racconta il legame con l’oratorio San Domenico Savio?
R. L’oratorio è la nostra casa da vent’anni. Qui il 6 settembre 2006 nasceva il CSI a Torremaggiore: una data simbolo che ci ricorda come tutto sia partito da un sogno condiviso. L’oratorio non è solo il luogo delle partite, ma il cuore di un progetto educativo che continua ancora oggi, generazione dopo generazione.
Una storia che continua
Da diciannove anni il CSI di Torremaggiore è molto più di un’associazione sportiva: è un luogo dove lo sport diventa scuola di vita, dove l’oratorio è casa e la città un palcoscenico di valori condivisi. Grazie a TorremaggioreInforma, ogni partita, ogni allenamento e ogni sorriso vengono raccontati, trasformando ricordi in memoria viva e comunitaria. Un viaggio iniziato il 6 settembre 2006 che continua oggi, con la stessa passione e lo stesso cuore.



Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.