Torremaggiore accende la cultura: al via l’Autunno Torremaggiorese




Torremaggiore accende la cultura: al via l’Autunno Torremaggiorese

TORREMAGGIORE – La città d’arte si prepara a vivere un mese e mezzo ricco di appuntamenti che intrecciano musica, poesia, teatro, arte e memoria. È partito ufficialmente il calendario dell’Autunno Torremaggiorese 2025, una rassegna che dal 18 settembre al 25 ottobre accompagna la comunità in un viaggio tra tradizione e contemporaneità.

Poesia, musica e memoria

Ad aprire il programma, la rassegna Torremaggiore Città che legge, seguita dai concerti dedicati alla musica napoletana e dalle serate che intrecciano testimonianze storiche e riflessioni civili. Un filo rosso che lega il ricordo del passato alle sfide del presente.

Teatro e riflessione

Il Teatro De André diventa cuore pulsante di molti eventi: spettacoli teatrali, conferenze e momenti di confronto su temi sociali, ambientali e culturali. Non mancano produzioni originali come Moby Dick e Frammenti di Stelle, capaci di emozionare e far riflettere.

Arte e fotografia

L’arte trova spazio nelle sale del Castello Ducale De Sangro, con inaugurazioni, mostre fotografiche e gallerie che valorizzano il talento di artisti locali e nazionali. Tra gli appuntamenti più attesi, la collaborazione con Atelier Valerie e Michele Fini, con un racconto visivo che lega immagini e sensibilità contemporanea.

Spiritualità e tradizione

Non solo spettacolo, ma anche profondità e memoria. L’autunno culturale si arricchisce di momenti spirituali e suggestivi, come l’evento “Silenti silenziosi – una notte al cimitero”, che unisce teatro e riflessione in un contesto unico.

Una comunità che partecipa

Il programma dell’Autunno Torremaggiorese non è solo un cartellone di eventi: è un’occasione di incontro, condivisione e crescita per l’intera comunità. Un invito ad esserci, a vivere insieme la bellezza della cultura, che diventa collante sociale e custode di memoria collettiva.

📌 Per il programma completo: www.comune.torremaggiore.fg.it


Commenti