TorremaggioreInforma – per la grande candidatura della Cucina Italiana
"La cucina italiana non è solo cibo: è memoria, identità, affetto che diventa pane spezzato e condiviso."
Con questa frase possiamo racchiudere il senso profondo della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità UNESCO, lanciata dal Ministero dell’Agricoltura e dal Ministero della Cultura.
Non si tratta di un semplice riconoscimento gastronomico: è la valorizzazione di un modo di vivere, di un insieme di gesti tramandati di generazione in generazione, di una cultura che unisce la famiglia, la comunità, il Paese intero.
Anche Torremaggiore è parte di questo grande mosaico. Ogni volta che una massaia prepara il sugo della domenica, che un panettiere sforna il pane con il pomodoro e l’olio della nostra terra, che un agricoltore porta sul mercato le verdure stagionali del Tavoliere, contribuisce a custodire e rinnovare questo patrimonio immateriale.
La candidatura UNESCO non celebra solo piatti famosi in tutto il mondo: riconosce il valore delle tradizioni locali, dei prodotti tipici, della creatività quotidiana che diventa cura e amore. In questo la cucina di Torremaggiore – fatta di ingredienti semplici e autentici – è testimonianza viva: olio, grano, pomodoro e vino che raccontano secoli di storia e di lavoro.
La cucina italiana è rito, comunità, sostenibilità. È il sorriso di chi mette a tavola un piatto genuino, sapendo che ogni sapore porta con sé un frammento di identità. Per questo è giusto difenderla, narrarla e tramandarla.
TorremaggioreInforma, piccolo blog ma con cuore grande, si unisce a questo racconto universale, portando nel mondo la voce di un paese che, attraverso i suoi prodotti e le sue tradizioni culinarie, è parte essenziale della grande cucina italiana candidata a Patrimonio UNESCO.



Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.