Camminare insieme” Il Programma Pastorale 2025/2026 della Diocesi di San Severo
La Chiesa non resta mai ferma: cammina.
E il nuovo Programma Pastorale 2025/2026, presentato dal vescovo Giuseppe Mengoli, traccia il percorso che la Diocesi di San Severo è chiamata a vivere con fede, unità e rinnovata speranza.
Non un documento teorico, ma una strada concreta, costruita per e con il Popolo di Dio.
“Chi ha orecchi, ascolti.”
Il punto di partenza è chiaro: l’ascolto.
Ascoltare la Parola, ascoltare le famiglie, ascoltare la realtà dei nostri paesi.
Solo accogliendo ciò che viviamo ogni giorno, la Chiesa può offrire risposte vere e rispettose della nostra identità.
La nostra Diocesi è un patrimonio di storia e comunità:
San Severo, Torremaggiore, Apricena, Poggio Imperiale, Serracapriola, Lesina, San Paolo di Civitate, Chieuti, Sannicandro, Rignano Garganico.
Un’unica Chiesa in sei volti diversi: unita dalla fede, dalle tradizioni, dalla vita condivisa.
“La tradizione è memoria che illumina il futuro.”
Il Programma Pastorale 2025/2026 lo ribadisce: la nostra forza nasce dalle radici.
Non per restare fermi, ma per crescere.
La liturgia curata, la devozione semplice, le feste patronali, la carità quotidiana… sono la casa in cui ritroviamo la nostra identità cristiana.
“Servire è il modo più vero per guidare.”
Sguardo particolare, e pieno di cura, è rivolto a i giovani.
Non spettatori ma protagonisti: presenti, creativi, responsabili.
Sono loro la grande sfida e la grande opportunità per le nostre parrocchie.
I giovani hanno bisogno di:
— adulti credibili
— educatori che sappiano ascoltare
— oratori vivi e accoglienti
Una Chiesa che non teme il loro entusiasmo, ma anzi lo alimenta con fiducia.
“Una comunità è viva se cammina insieme… soprattutto con i suoi giovani.”
Il Programma Pastorale 2025/2026 propone tre linee forti:
✨ Celebrare: liturgie fatte bene e col cuore
✨ Educare: catechesi che forma discepoli, non solo studenti
✨ Servire: carità concreta e vicina alla gente
Una pastorale semplice, evangelica, che rimette Cristo al centro e la comunità al suo fianco.
“Il Vangelo non si annuncia con le parole, ma con la vita.”
Ora tocca a noi.
Il Pastore indica la direzione, ma il cammino si fa insieme: sacerdoti, laici, famiglie, giovani, associazioni e realtà parrocchiali di ogni paese della Diocesi.
Il 2025/2026 sarà un anno prezioso se tutti daremo il nostro sì.
Un sì fedele, un sì gioioso, un sì che profuma di Vangelo vissuto.
Perché quando la comunità si mette in marcia,
la speranza torna a brillare sulle nostre strade.



Commenti
Posta un commento
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.