4 novembre – Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate



                                                 

                                                  

                                                                                                                                                                                                                           


                                                     

Torremaggiore rende omaggio ai suoi eroi

C’è un silenzio solenne, oggi, in piazza dei Martiri. Il “Vittorioso” di Torremaggiore, il Monumento ai Caduti inaugurato il 3 giugno 1923, torna a parlare al cuore della città. Le sue linee forti, scolpite dal talento di Giacomo Negri, raccontano la fierezza e il dolore di un popolo che non ha dimenticato.
In bronzo patinato, alto 2 metri e 90, il soldato italiano trionfa sul nemico sconfitto, simbolo di una vittoria che non è solo militare, ma soprattutto morale. Alla base, in pietra di Apricena, campeggia un motto che attraversa il tempo: “Sacri alla religione della Patria.”

Quel gruppo scultoreo, voluto dal comitato promotore nel 1922, inaugurato tra applausi e lacrime il 3 giugno 1923, è diventato per Torremaggiore un altare laico della memoria. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, altre mani hanno inciso nuovi nomi su quella pietra: i caduti e dispersi di un altro conflitto, di un’altra pagina di dolore e coraggio.
E nel novembre 2023, il restauro ne ha restituito la dignità e il colore, come se il bronzo stesso avesse voluto rivivere per raccontare ancora.

Oggi, 4 novembre, festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, Torremaggiore si ferma davanti al “Vittorioso”. Non per celebrare la guerra, ma per ricordare la pace conquistata col sacrificio di chi ha creduto nell’Italia, di chi ha dato tutto perché la Patria restasse unita, libera e viva.

Rendere omaggio al Monumento ai Caduti significa chinarsi davanti alla storia e rialzarsi più consapevoli.
Perché la memoria non è un rito, ma un dovere.
E ogni nome inciso su quella pietra è una voce che continua a dire: “Presente.”

Commenti